7.1. Costruttori di temi in Drupal 8
Drupal non è solo un CMS, è una vera e propria piattaforma per lo sviluppo di applicazioni web. Se decidi di creare il tuo tema personalizzato, troverai diversi framework che ti aiuteranno in questo compito. In questo articolo analizzeremo i più popolari tra essi.
Bootstrap
https://www.drupal.org/project/bootstrap
Bootstrap è il framework più popolare da cui è possibile creare un proprio tema. Fornisce un set completo di CSS, griglie responsive e plugin JavaScript/jQuery. Ti consente di posizionare rapidamente i blocchi del tuo sito nel layout e organizzarli visivamente con facilità.
Zen
https://www.drupal.org/project/zen
Il tema costruttore più popolare per Drupal 6 e 7. Nella versione 8.x-7.x include un sistema di automazione gulp.js già configurato, che può essere facilmente eseguito tramite PhpStorm. La compilazione SASS avviene tramite libsass, quindi non è più necessario utilizzare Compass.
Omega
https://www.drupal.org/project/omega
Un tema framework molto popolare che include un generatore di configurazione (salvata in file), stili LESS/SASS e un layout mobile-first. Se devi scegliere tra Omega e Bootstrap, basati sul tipo di layout con cui lavorerai. Se i layout non sono costruiti su una griglia e hai bisogno di un risultato pixel perfect, allora la scelta migliore è Omega. Se invece il layout è più flessibile e orientato a un insieme di componenti di base, allora puoi tranquillamente scegliere Bootstrap.
Adaptive Theme
https://www.drupal.org/project/adaptivetheme
Un tema di partenza semplice, dotato di un pannello di amministrazione in cui è possibile impostare le dimensioni per ciascun tipo di dispositivo su cui il sito verrà visualizzato. Questo tema è perfetto per iniziare a imparare Drupal o per creare siti molto semplici. Per progetti più complessi, è invece consigliabile utilizzare Omega o Bootstrap.