logo

Extra Block Types (EBT) - Nuova esperienza con Layout Builder❗

Extra Block Types (EBT) - tipi di blocchi stilizzati e personalizzabili: Slideshows, Tabs, Cards, Accordion e molti altri. Impostazioni integrate per sfondo, DOM Box, plugin javascript. Vivi oggi il futuro della costruzione dei layout.

Demo moduli EBT Scarica moduli EBT

❗Extra Paragraph Types (EPT) - Nuova esperienza con Paragraphs

Extra Paragraph Types (EPT) - insieme di moduli basati su paragrafi in modo analogo.

Demo moduli EPT Scarica moduli EPT

Scorri

Lezione di JavaScript 1 – Variabili e operazioni su di esse

10/10/2025, by Ivan

Non mi dilungherò a descrivere tutti i tipi di variabili e tutte le operazioni possibili: non è necessario per il nostro obiettivo principale, che è comprendere la sintassi di base di JavaScript per poi passare allo studio di jQuery. In seguito potrai migliorare le tue conoscenze e abilità in JavaScript. Se desideri approfondire JavaScript in sé e non ti interessa usare un potente framework come jQuery, ti consiglio di cercare un manuale più completo. Ma se vuoi creare siti in Drupal e imparare jQuery, allora sei nel posto giusto. Iniziamo!

In questa lezione parleremo delle variabili, a cosa servono e come operare con esse.

Le variabili sono uno dei concetti fondamentali della programmazione. Per capire la programmazione è necessario avere un’idea chiara di cosa sia una variabile, dove e come viene memorizzata e cosa accade durante l’esecuzione del programma. Una variabile è una grandezza il cui valore può cambiare nel corso dell’esecuzione del codice.

Le variabili rappresentano dati utilizzati da un programma e hanno un nome. Come saprai, i dati vengono memorizzati ed elaborati nella memoria del computer: durante l’esecuzione del programma nella memoria RAM, mentre dopo lo spegnimento vengono salvati nella memoria permanente. Nella creazione di programmi si utilizzano diversi tipi di dati, cioè variabili di tipo differente: numeri, caratteri, testo, variabili logiche, procedure, date e così via. In base al tipo di dato, il programma, dopo la dichiarazione delle variabili, riserva un certo numero di celle di memoria per conservarle. A queste celle vengono assegnati i nomi delle variabili e in esse vengono memorizzati i rispettivi valori. Possono essere conservate fino al termine del programma o finché alla variabile non viene assegnato un nuovo valore. Il nome della variabile resta invariato per tutto il programma, mentre il suo valore può cambiare. In JavaScript possono cambiare sia il valore della variabile che il suo tipo di dato.

Le nuove variabili vengono dichiarate (create) e devono sempre essere dichiarate con l’operatore var:

var x;

Questa istruzione dichiara la variabile x. Possiamo anche assegnarle un valore direttamente al momento della dichiarazione:

var x = 10;

Nota che dopo ogni istruzione in JavaScript si mette un punto e virgola (come in C++ e PHP). Inoltre, abbiamo usato l’operatore di assegnazione (=) per assegnare alla variabile x il valore 10. Nota anche che i nomi delle variabili devono essere scritti in caratteri latini e senza spazi, ad esempio:

var myname; — corretto

var my name; — errato

Il nome di una variabile non può iniziare con una cifra o un simbolo speciale, ma può contenere numeri al suo interno, ad esempio:

var name1; — corretto

var name2; — corretto

var test4me; — corretto

var lesson2you; — corretto

var 3money; — errato

Tipi di dati (variabili) in JavaScript

Per ora ci basta conoscere i tipi numerici e stringa. Più avanti parleremo anche di tipi logici, array, oggetti e altri. Durante il corso affronteremo tutti i tipi di dati man mano che serviranno.

Variabili numeriche

Il valore di una variabile numerica è un numero:

var y = 15;
alert(y);

Come con tutti i numeri, possiamo sommarli, moltiplicarli, dividerli e sottrarli:

// dichiariamo le variabili
var x = 10;
var y = 5;
var z1, z2, z3, z4; // le variabili possono essere dichiarate anche in sequenza
// eseguiamo operazioni sulle variabili
z1 = x + y;
z2 = x * y;
z3 = x - y;
z4 = x / y;
// visualizziamo i risultati
alert(z1);
alert(z2);
alert(z3);
alert(z4);

Variabili stringa

Le variabili stringa contengono testo. Nota che il testo deve essere racchiuso tra virgolette:

var str = 'Ciao a tutti!';
alert(str);

È possibile usare sia virgolette singole che doppie. Le stringhe possono anche essere concatenate con il simbolo +:

var str1 = 'Ciao';
var str2 = ', a tutti';
alert(str1 + str2 + '!');

In JavaScript è anche possibile convertire da un tipo di dato a un altro, per esempio:

var str = '11'; // variabile stringa
var num1 = 2; // variabile numerica
var num2; // variabile numerica
var num3;
num2 = parseInt(str);
num3 = num1 + num2;
alert(num3); // deve visualizzare 13

Qui usiamo la funzione parseInt() (di cui parleremo più avanti) per convertire una stringa in un numero.