
Alcuni moduli specifici possono avere requisiti particolari riguardanti le estensioni e le configurazioni di PHP oltre a quelle elencate di seguito, quindi si consiglia di consultare la documentazione del modulo.


Se esegui Drupal su un sistema in cui PHP è compilato o limitato all’uso di interi a 32 bit, potrai inserire solo date comprese tra il 1901 e il 2038 (in particolare, dalle 20:45:52 UTC del 13 dicembre 1901 alle 03:14:07 UTC del 19 gennaio 2038). Questo è comunemente noto come il problema dell’anno 2038.


Capitolo 3 della Guida utente di Drupal 8 copre i requisiti del server, gli strumenti aggiuntivi, la preparazione per l’installazione e l’esecuzione dello script di installazione. Il Capitolo 4 descrive i passaggi successivi da eseguire dopo il completamento dello script di installazione.


L'installazione di Drupal richiede che tu abbia prima un server web e un server di database.
Per i server “locali” e “online” basati su Linux che utilizzano Apache e MySQL, il software necessario per eseguire Drupal è noto come “stack AMP”, anche se esistono equivalenti stack per server e database basati su Microsoft.
Stack AMP
- Apache (o un altro server web)
- MySQL (o un altro server di database)
- PHP




Questo passaggio è necessario solo se hai installato (o aggiornato) il codice sorgente tramite git.
Se non hai ancora installato Composer, consulta le istruzioni ufficiali per l’installazione di Composer.


Se stai installando Drupal in un sito di test, puoi saltare questo passaggio. Quando esegui lo script di installazione (il passaggio successivo), sarà sufficiente fornire il nome utente e la password di un utente del database che abbia il permesso di creare un nuovo database.
Se stai installando Drupal su un server web pubblico, dovresti prima creare manualmente il database e fornire l’accesso a un utente con privilegi limitati. L’utente del database specificato durante l’installazione verrà utilizzato per connettersi al database a ogni caricamento di pagina.


La disponibilità di un server web locale consente di utilizzare uno stack AMP (Apache, MySQL, PHP) completamente integrato e virtualizzato, che replica gli ambienti di sviluppo, staging e produzione necessari per distribuire Drupal.
Stack AMP su una macchina locale
Il flusso di lavoro di uno sviluppatore inizia con l’installazione e la configurazione di uno stack AMP (Apache, MySQL, PHP) su un sistema basato su Windows, Mac o Linux. A seconda del sistema operativo, esistono diversi metodi per creare l’ambiente ideale. Tuttavia, le opzioni principali si riducono a tre:


Visita il tuo sito in un browser web. Dovresti essere reindirizzato alla pagina dell’installatore all’indirizzo /core/install.php.
Una guida dettagliata con schermate è disponibile nella sezione 3.7 del Manuale utente di Drupal 8.


Dopo l'installazione, controlla lo stato del tuo sito andando su Amministrazione > Rapporti > Rapporto sullo stato (/admin/reports/status). Se in questa pagina vengono segnalati problemi, risolvili.
Host attendibili
Se non hai creato il file settings.php (nella directory sites/default/, a meno che tu non stia usando una configurazione multisito), esso è stato generato automaticamente dallo script di installazione. Tuttavia, il file settings.php generato non include la configurazione per gli “host attendibili”.
