logo

Extra Block Types (EBT) - New Layout Builder experienceâť—

Extra Block Types (EBT) - styled, customizable block types: Slideshows, Tabs, Cards, Accordions and many others. Built-in settings for background, DOM Box, javascript plugins. Experience the future of layout building today.

Demo EBT modules Download EBT modules

âť—Extra Paragraph Types (EPT) - New Paragraphs experience

Extra Paragraph Types (EPT) - analogical paragraph based set of modules.

Demo EPT modules Download EPT modules

Scroll
05/09/2025, by Ivan

JSON Drop API Documentation

Quali strumenti sono disponibili per i site builder?

Esistono diversi strumenti aggiuntivi che ti aiutano a creare siti piĂą velocemente, con maggiore precisione e con meno sforzo.

Drush
Vedi sotto per maggiori informazioni sugli strumenti da riga di comando.
Git
Vedi sotto per maggiori informazioni sugli strumenti di controllo versione.
Composer
Vedi sotto per maggiori informazioni su Composer.
Devel
Il modulo contribuito Devel aiuta con attivitĂ  di sviluppo come il debug e l’ispezione del codice, oltre alla generazione di contenuti fittizi.

Cosa sono gli strumenti da riga di comando?

Gli strumenti da riga di comando forniscono un’alternativa all’uso dell’interfaccia amministrativa per varie operazioni sul sito. Molti site builder e manutentori hanno investito tempo per installare e imparare a usare uno strumento da riga di comando, perché:

  • Le attivitĂ  amministrative sono solitamente piĂą veloci e meno noiose quando vengono eseguite da riga di comando piuttosto che dall’interfaccia utente.
  • Puoi scrivere script che combinano comandi relativi al sito con altri comandi sul server, per automatizzare attivitĂ  piĂą complesse.
  • Gli strumenti da riga di comando offrono funzionalitĂ  aggiuntive non disponibili nell’interfaccia amministrativa; ad esempio, eseguire query sul database.

Lo strumento piĂą popolare è Drush. Drush è un’interfaccia a riga di comando e uno strumento di scripting che può velocizzare attivitĂ  comuni per sviluppatori, site builder e team DevOps. Questa guida documenta i comandi della versione stabile piĂą recente di Drush per molte attivitĂ ; non documenta i comandi per versioni piĂą vecchie di Drush, ma puoi consultarli nella documentazione di Drush.

Per usare questi strumenti, avrai bisogno di avere accesso al terminale a riga di comando nell’ambiente in cui il tuo sito sarà ospitato, e dovrai installare prima Composer per poter installare Drush.

Per installare Drush assicurati prima che il tuo progetto utilizzi Composer per gestire le dipendenze. Vedi sotto per maggiori informazioni su Composer. Poi utilizza i seguenti comandi:

# Installa Drush
composer require drush/drush

Cos’è un sistema di controllo versione?

Un sistema di controllo versione è un software che conserva copie dei file e della cronologia delle revisioni in un repository, e permette di aggiungere, eliminare e aggiornare file. Per un progetto web, il controllo versione può aiutarti a:

  • Testare in locale prima di distribuire i file sul sito live
  • Esaminare, confrontare e ripristinare versioni precedenti dei file
  • Controllare i file aggiunti, modificati o eliminati prima di committare le modifiche (aggiornare il repository)
  • Unire insieme le modifiche di diversi membri del team
  • Mantenere file e configurazione sincronizzati tra sito locale e sito live

Esistono molti sistemi di controllo versione proprietari e open source tra cui scegliere; una scelta popolare è Git, che è software open source e funziona sulla maggior parte delle piattaforme. Git è un sistema di controllo versione distribuito che permette di avere una o piĂą copie del repository, consentendo di effettuare commit delle modifiche su una copia e poi pusharle solo al repository designato come canonico quando sei pronto a condividerle con altri. Il repository canonico di Git può essere ospitato sul tuo computer locale o su un server della tua azienda, ma molti progetti software e sviluppatori ospitano i propri repository Git utilizzando servizi di terze parti come GitLab o GitHub.

A cosa serve Composer?

Composer Ă¨ uno strumento per gestire le dipendenze PHP, dove lo sviluppatore specifica quale versione di ciascuna libreria esterna è necessaria, e Composer gestisce il processo di download e installazione delle librerie.

Composer può essere installato nell’ambiente di sviluppo locale o sul server web, ma spesso è giĂ  disponibile nei kit di strumenti di sviluppo Drupal.

Il core è uno dei principali utilizzatori di Composer, poiché utilizza diverse librerie sviluppate esternamente, che devono essere scaricate e installate affinché il core funzioni. Quando installi il core, devi scaricare un archivio che contiene versioni compatibili delle librerie esterne, oppure eseguire Composer per scaricare le librerie esterne dopo il download iniziale. Anche lo strumento da riga di comando Drush viene scaricato utilizzando Composer.

Alcuni moduli contribuiti utilizzano anch’essi librerie esterne; ad esempio, un modulo di integrazione con Facebook potrebbe richiedere l’installazione della libreria di integrazione di Facebook per funzionare, e un modulo geografico potrebbe utilizzare una libreria standard di funzioni geografiche. Per installare un modulo con dipendenze esterne, dovrai eseguire Composer.

Quali strumenti sono disponibili per gli sviluppatori di moduli e temi?

Oltre agli strumenti per i site builder menzionati sopra, i seguenti strumenti sono utili per gli sviluppatori di moduli e temi.

Drush
Drush Ă¨ uno strumento da riga di comando che può essere utilizzato per generare codice di base e interagire con un sito Drupal. Può generare, ad esempio, codice per blocchi o form, installare moduli e temi, svuotare la cache e creare contenuti fittizi.
Coder
Coder Ă¨ uno strumento da riga di comando che verifica se i tuoi moduli e temi rispettano gli standard di codifica e altre buone pratiche. Può anche correggere le violazioni agli standard di codifica.
Strumenti di debug del browser
I browser web come Firefox e Chrome includono strumenti che permettono di visualizzare, modificare, fare debug e monitorare CSS, HTML e JavaScript. Puoi aprire il pannello o la finestra di debug facendo clic con il tasto destro del mouse in un’area della finestra e scegliendo "Ispeziona" o "Ispeziona elemento".

 

Articolo tratto dalla Guida utente di Drupal. Scritto e revisionato da Boris Doesborg e Jennifer Hodgdon, e Joe Shindelar di Drupalize.Me. Alcuni testi sono stati adattati da "Introduzione a Git".