 
Tornate nella cartella principale del vostro modulo, dove si trova il file .info.yml, aggiungete un nuovo file chiamato hello_world.routing.yml e inserite il seguente contenuto:
 
 
Ora che abbiamo creato un segnaposto per la nostra pagina delle impostazioni del modulo, aggiungiamo un link al menu. Le istruzioni qui sotto mostrano come creare un link di menu al modulo hello_world nella sezione «Sviluppo» della pagina «Amministrazione > Configurazione» (http://example.com/admin/config).
Nella cartella principale del vostro modulo create un nuovo file chiamato hello_world.links.menu.yml e aggiungete il seguente contenuto:
 
 
Questa guida continua con il modulo Hello World, mostrando come aggiungere passo dopo passo blocchi personalizzati (e altro ancora).
Se amate davvero le avventure, potete passare al modulo degli esempi. Il modulo Examples contiene molti più esempi di codice che viene utilizzato in questa guida. Se siete qui per la prima volta, continuate a leggere questa guida e consultate i moduli di esempio quando sarete pronti ad approfondire.
 
 
Aggiungendo un singolo file di configurazione yaml al nostro modulo, Drupal caricherà automaticamente il contenuto di quel file yaml e potremo accedervi per fornire una configurazione predefinita. Dalla cartella principale del nostro modulo crea una nuova cartella e chiamala «config». All’interno della nuova cartella crea un’altra cartella e chiamala «install». Infine, dentro config/install crea un nuovo file e chiamalo hello_world.settings.yml.
 
 
Tema principale: configurazione predefinita
Panoramica
In Drupal 7 la configurazione predefinita per moduli come tipi di contenuto, configurazione dei campi, viste ecc. richiedeva codice PHP specifico per l’installazione e l’aggiornamento. In Drupal 8 queste configurazioni sono memorizzate, insieme al sistema di configurazione, in file di testo YAML.
 
 
Introduzione
Molto è stato detto – e discusso – sull’ultima versione di Drupal – Drupal 8, e una cosa è certa: la creazione dei moduli è cambiata radicalmente. Esistono molti tutorial dedicati alle nuove condizioni, e in ognuno di essi gli autori consigliano agli sviluppatori di prepararsi a ulteriori cambiamenti man mano che il codice evolve.
 
 
Parte II della guida pratica alla creazione di moduli base in Drupal 8
Dallo .info ai test, solo le basi
 
 
Parte IV della guida pratica alla creazione di moduli base in Drupal 8
Dallo .info ai test, solo le basi
Finora tutto è abbastanza ordinato, ma come possiamo modificare ciò che vediamo? Con alcuni form, naturalmente.
 
 
Tema principale: definizione della propria configurazione
Puoi includere configurazioni predefinite nel tuo modulo, basandoti sulla funzionalità di altri moduli (tipi di nodo, viste, campi, formati di testo, ecc.).
Ad esempio, il modulo Node fornisce la configurazione di un tipo di nodo, quindi nel tuo modulo puoi impostare un tipo di nodo predefinito che sarà distribuito con il tuo modulo.
 
 
Ci sono due passaggi per creare una semplice pagina in Drupal:
Dichiarare la route e i suoi parametri.
Questo passaggio include il titolo della pagina, i requisiti di accesso alla pagina e altro.
In Drupal 7 era necessario implementare hook_menu().
In Drupal 8 si crea invece un file <module_name>.routing.yml nella directory principale del modulo.
Scrivere il codice per restituire il contenuto della pagina.
In Drupal 7 si scriveva una funzione callback della pagina, indicata in hook_menu().
