Lezione di JavaScript 4 – Funzioni
In questa lezione analizzeremo le funzioni in JavaScript: come si scrivono e quali tipi di funzioni esistono. Puoi leggere di più sulle funzioni in queste lezioni di PHP — tutti gli esempi funzionano anche in JavaScript:
Lezioni di PHP - Lezione 7 - Funzioni PHP e programmazione funzionale
Lezione di JavaScript 5 – Array e funzioni per lavorare con gli array
In questa lezione analizzeremo un altro tipo di dato in JavaScript: gli array. Inoltre, vedremo alcune funzioni per lavorare con stringhe e array. Tutte le altre funzioni verranno trattate nelle prossime lezioni. Per approfondire gli array, puoi consultare i materiali sugli array in PHP:
Lezione di JavaScript 6 – Oggetti, loro proprietà e metodi
Questa è l’ultima lezione di JavaScript necessaria per iniziare lo studio di jQuery. Tuttavia, non è l’ultima lezione di JavaScript che realizzerò, poiché il linguaggio è molto più vasto e ricco di funzionalità di quelle trattate finora.
Drupal e jQuery
Che cos’è jQuery?
jQuery è una straordinaria libreria JavaScript che consente di creare facilmente splendidi effetti web con poche righe di codice. Come affermato sul sito ufficiale del progetto jQuery:
“jQuery è una libreria JavaScript il cui motto è: scrivere codice JavaScript deve essere divertente. jQuery si occupa dei compiti comuni e ripetitivi, pulisce il codice e lo rende breve, elegante e comprensibile.”
Drupal e jQuery. Lezione 1. Collegare un file con jQuery.
jQuery è uno strumento molto comodo quando serve nascondere, modificare, spostare, adattare graficamente o animare un elemento. È estremamente pratico e semplice da usare. Colleghiamo quindi un file JavaScript. I file si collegano al tema tramite il file con estensione .info
presente nella tua tema. Per collegare un file, aggiungi nel file del tema la seguente riga:
scripts[] = js/custom.js
dove js/custom.js
è il percorso del file JavaScript all’interno del tuo tema.
Drupal e jQuery. Lezione 2. Selettori ed effetti.
In questa lezione analizzeremo i selettori e gli effetti di jQuery.
Selettori
Tra i selettori, useremo più spesso classi e ID. I selettori di jQuery corrispondono in gran parte a quelli del CSS, quindi se sai scrivere selettori in CSS, saprai già come usarli in jQuery. Ecco come selezioniamo le classi:
$('.class')
E così selezioniamo gli ID:
$('#id')
Drupal e jQuery. Lezione 3. jQuery e CSS
In questo video vedremo come lavorare con i CSS utilizzando le funzionalità di jQuery.
Drupal e jQuery. Lezione 4. jQuery ed eventi (events)
In questa lezione analizzeremo gli eventi (events) in jQuery. Inoltre, conosceremo il metodo animate()
, che consente di creare animazioni. Utilizzando gli eventi e animate()
, realizzeremo un modulo di contatto animato.
jQuery e Drupal. Lezione 5. Calcolatrice online jQuery, sexy uniform
In questo video analizzeremo come utilizzare jQuery per creare una calcolatrice online. Inoltre, collegheremo il plugin Sexy Uniform per rendere i nostri pulsanti più eleganti e gradevoli alla vista.
jQuery e Drupal. Lezione 6. Galleria fotografica jQuery
In questa lezione vedremo come creare una semplice galleria fotografica utilizzando jQuery.