Lezioni di PHP - Lezione 10 - Array.
Fino a questa lezione abbiamo lavorato solo con variabili numeriche e stringhe, ma ora conosceremo le array. Le array possono contenere sia variabili numeriche che testuali, e proprio per questo si chiamano “array”.
Il concetto di array è semplice: esiste un insieme di chiavi e un insieme di valori. A ogni chiave dell’array corrisponde un valore. Ad esempio, se abbiamo le chiavi 1, 2, 3, i valori possono essere 4, 'Hello World', true. Le array si dichiarano come le variabili, con il simbolo del dollaro:
$tree = array();
Per creare un array usiamo la funzione array()
.
In realtà, dichiarare un array non è obbligatorio in PHP, proprio come non è obbligatorio dichiarare le variabili. Tuttavia, per comprendere meglio il codice (soprattutto quello scritto da altri) è buona pratica dichiararle esplicitamente e sapere di che tipo sono.
Ora definiamo l’array mostrato sopra:
<?php $tree = array( 1 => 4, 2 => 'Hello World', 3 => true, ); ?>
Nota la sintassi: tutto inizia come una normale variabile a cui assegniamo un valore. Poi usiamo la parola chiave array
, che indica che la variabile sarà un array. Tra le parentesi tonde inseriamo le coppie chiave/valore.
La struttura è la seguente:
array( chiave1 => valore1, chiave2 => valore2, );
Prima scriviamo la chiave, poi il simbolo =>, seguito dal valore associato alla chiave. Dopo ogni coppia chiave/valore mettiamo una virgola. E così via per tutte le coppie.
Possiamo scrivere un array anche in una sola riga:
<?php $tree = array(1 => 4, 2 => 'Hello World', 3 => true,); ?>
In entrambi i casi, la variabile $tree
sarà identica. Il primo metodo è solo più leggibile. Parleremo delle convenzioni di scrittura più avanti — per ora è più importante capire il concetto.
Possiamo stampare un array a schermo con la funzione print_r()
. A differenza di print
, print_r
usa le parentesi tonde:
<?php $tree = array( 1 => 4, 2 => 'Hello World', 3 => true, ); print_r($tree); ?>
Il risultato sarà:
Array ( [1] => 4 [2] => Hello World [3] => 1 )
Se aggiungiamo il tag <pre>
, il risultato sarà più leggibile:
<?php $tree = array( 1 => 4, 2 => 'Hello World', 3 => true, ); print '<pre>'; print_r($tree); print '</pre>'; ?>
Otterremo questo:
Array ( 1 => 4, 2 => 'Hello World', 3 => true, )
Ora che sappiamo creare gli array, proviamo a estrarre informazioni da essi:
<?php $tree = array( 1 => 4, 2 => 'Hello World', 3 => true, ); print $tree[2]; ?>
In questo modo abbiamo estratto il secondo elemento dell’array ('Hello World') e lo abbiamo stampato. Per accedere a un valore basta scrivere il nome dell’array seguito da una chiave tra parentesi quadre, ad esempio $tree[1]
, $tree[3]
.
Ora vediamo come aggiungere un elemento a un array. Basta usare una chiave vuota:
<?php $tree = array( 1 => 4, 2 => 'Hello World', 3 => true, ); $tree[] = 'Un altro elemento'; print '<pre>'; print_r($tree); print '</pre>'; ?>
Il risultato sarà:
Array ( [1] => 4 [2] => Hello World [3] => 1 [4] => Un altro elemento )
Come vedi, specificando una chiave vuota PHP aggiunge automaticamente il numero successivo come chiave. Ma possiamo anche aggiungere un elemento con una chiave specifica:
<?php $tree = array( 1 => 4, 2 => 'Hello World', 3 => true, ); $tree[6] = 'Altro elemento'; print '<pre>'; print_r($tree); print '</pre>'; ?>
In questo caso avremo le chiavi 1, 2, 3 e 6, mentre le chiavi 4 e 5 non esisteranno. Ricorda quindi che se un array contiene le chiavi 103 e 105, non significa che la chiave 104 esista. Possiamo verificarlo con:
if (empty($tree[104])) { }
Se indichiamo una chiave già esistente, il suo valore verrà sovrascritto:
<?php $tree = array( 1 => 4, 2 => 'Hello World', 3 => true, ); $tree[3] = 'Altro valore'; print '<pre>'; print_r($tree); print '</pre>'; ?>
Nessun nuovo elemento verrà creato, ma il valore del terzo elemento sarà sostituito.
Un’altra cosa importante: la chiave di un array può essere anche una stringa:
<?php $tree = array( 1 => 4, 2 => 'Hello World', 'key3' => true, ); print '<pre>'; print_r($tree); print '</pre>'; ?>
In questo caso la chiave viene scritta tra virgolette (singole o doppie). E possiamo richiamarla così:
print $tree['key3'];
Penso che ora gli array semplici siano chiari... quindi passiamo agli array multidimensionali.
PHP — Array multidimensionali
Come suggerisce il nome, gli array multidimensionali hanno più dimensioni. Un esempio intuitivo è la tabella pitagorica: abbiamo due numeri e il risultato dipende da entrambi.
<?php $multi = array(); $multi[1][1] = 1; $multi[1][2] = 2; $multi[1][3] = 3; $multi[2][1] = 2; $multi[2][2] = 4; $multi[2][3] = 6; $multi[3][1] = 3; $multi[3][2] = 6; $multi[3][3] = 9; print '<pre>'; print_r($multi); print '</pre>'; ?>
Negli array monodimensionali c’è una sola chiave, mentre in quelli bidimensionali ce ne sono due, nei tridimensionali tre, e così via. L’ordine delle chiavi è importante: $multi[1][3]
e $multi[3][1]
sono due valori diversi.
<?php $multi = array(); $multi[1][3] = 3; $multi[3][1] = 'Hello, World!'; print '<pre>'; print_r($multi); print '</pre>'; ?>
Possiamo anche definire array multidimensionali completi in una volta sola:
<?php $multi = array( 1 => array( 1 => 1, 2 => 2, 3 => 3, ), 2 => array( 1 => 2, 2 => 4, 3 => 6, ), 3 => array( 1 => 3, 2 => 6, 3 => 9, ), ); print '<pre>'; print_r($multi); print '</pre>'; ?>
Se in futuro aggiungerò altri esempi sugli array, li includerò qui. Per ora, possiamo passare alla prossima lezione.